

CENTRO DI DHARMA SAKYA
SAKYA NGON GA LING
.jpeg)


Visita S.S. 42° Gongma Trizin
Ratna Vajra Rinpoche
a Montespertoli, Firenze
1-3 luglio 2025
Programma:
Martedì 1° luglio
Ore 16.00 Insegnamenti su Ngöndro Non-comune
della tradizione Sakya
Mercoledì 2 luglio
Ore 16.00 1° giorno dell’Iniziazione maggiore di
Vajrayoghini.
Giovedì 3 luglio
Ore 15.00 2° giorno dell’Iniziazione maggiore di
Vajrayoghini (durata: 4 ore)
Insegnamenti su Ngöndro non-comune
Le pratiche preliminari di base
S.S. Gongma Trizin darà insegnamenti sulle pratiche preliminari Ngondro che sono il Rifugio, la Bodhicitta, Vajrasattva, l’Offerta del Mandala e il Guru Yoga. Il Ngondro non comune è legato all’Anuttarayoga tantra e in particolare al tantra di Shri Hevajra.
Iniziazione Maggiore di Vajrayoghini
Vajrayoghini rappresenta la buddhità completa in forma femminile ed è classificata come una forma Madre (saggezza) del Tantra Anuttarayoga.
Questa iniziazione sarà conferita da S.S. Gongma Trizin in due giorni, è perciò considerata una iniziazione maggiore.
Non comporta una richiesta particolare di voti samaya.
Per partecipare è suggerita una offerta di 120€ per i due giorni d’iniziazione e 160€ per i 3 gg. Per chi vuole partecipare solo agli insegnamenti Ngondro è suggerita una offerta di 70 €. Se volete sostenerci con una offerta più sostanziosa, vi saremo molto grati. Per registrarsi usate il Jotform, ecco il link: https://form.jotform.com/250102505441339 oppure lo trovate sul nostro sito www.sakyangongaling.it
Luogo dell’evento: Il Museo della Vite e del Vino “I LECCI” (Centro Congressi) Via Lucardese 74, Montespertoli, Firenze. https://goo.gl/maps/sdp7A6TgzDXC8S1r8
Contatti: +390571659063, 335482485, 3473460064 info@sakyangongaling.it
Pagina FB Sakya Ngon Ga Ling, gruppo FB Sakya Ngon Ga Ling
Sua Santità il 42° Sakya Trizin Ratna Vajra Rinpoche
è uno dei detentori primari della tradizione Sakya. Dalla sua prima infanzia, Sua Santità ha ricevuto insegnamenti estesi in filosofia e addestramento in meditazione da suo padre Sua Santità Gongma Trichen, come anche una guida personale da numerosi Maestri tibetani rinomati.
Oggi, Sua Santità si dedica senza sosta a trasmettere i preziosi insegnamenti e meditazioni del lignaggio Sakya a una nuova generazione di praticanti, sia laici che monastici. Il suo stile umile, caldo e naturale ha conquistato l’affetto e l’ammirazione sia dagli studenti come da altri maestri.

CORSI ONLINE
CORSO DHARMA CHAKRA ONLINE
CON S.S. 42° SAKYA TRIZIN RATNA VAJRA RINPOCHE
IL PRIMO ANNO DEL CORSO TRATTA
“ABHIDHARMAKOŚA” DI VASUBANDHU

Il corso che è online e gratuito sarà tradotto in italiano dal Centro Sakya Ngon Ga Ling www.sakyangongaling.it. Dal 21 settembre arrivano sul sito di Sachen Foundation i video in lingua inglese, un nuovo video sarà pubblicato ogni settimana (solo per chi si è registrato al sito: https://www.sachenfoundation.org/dharmachakra/abhidharma/). Le traduzioni saranno mandate ai partecipanti (iscritti al centro tramite una e-mail a info@sakyangongaling.it). Il nostro centro darà l’opportunità ai partecipanti di un incontro al mese in persona presso il centro e un incontro via Zoom al mese. Saranno incontri in cui si discuteranno gli insegnamenti del mese e con la possibilità di fare domande e considerazioni.
Presentazione del corso
Corso online di filosofia e metafisica buddhista (Abidharma) dal 21 Settembre 2024, con Sua Santità Ratna Vajra Rinpoche 42° Sakya Trizin. Ci sarà la possibilità di avere la traduzione italiana delle lezioni e dei materiali, oltre a incontri di discussione e approfondimenti al Sakya Ngong Ga Ling in Toscana.
Per ulteriori info contattateci! Visitate anche la pagina web del corso:
https://www.sachenfoundation.org/dharmachakra/abhidharma/
Programma Dharma Chakra, primo anno: Abhidharma
Corso online, senza prerequisiti, il corso è aperto a tutti.
"La mente è tutto. Ciò che pensi, diventi." (Vasubandhu)
Gli insegnamenti del Buddha sono tradizionalmente classificati in tre raccolte: Vinaya, Sutra e Abhidharma. Abhidharma è una raccolta dei più alti insegnamenti del Buddha incentrati sull'addestramento alla saggezza. Esamina la natura della realtà, la mente e i fenomeni mentali, guidandoci verso una comprensione più profonda della natura della realtà. Le sue profonde intuizioni sul funzionamento della coscienza e sull'essenza dell'esistenza forniscono un quadro completo per comprendere la psicologia e la filosofia buddista in tutti e tre i veicoli o Yana.
Questo straordinario corso di sei mesi è un invito a esplorare questi insegnamenti con uno dei più rinomati e rispettati maestri del Buddhismo tibetano: Sua Santità il 42° Sakya Trizin.
In questo corso, Sua Santità Ratna Vajra Rinpoche si concentrerà sul Tesoro di Abhidharma o Abhidharmakośa, scritto da Vasubandhu, un importante studioso e maestro buddista indiano del IV o V secolo. Abhidharmakośa, considerato uno dei tredici grandi testi utilizzati come curriculum di base nella maggior parte dei centri buddisti tibetani tradizionali per l'insegnamento, funge da opera fondamentale nella tradizione Mahayana. Fornisce una panoramica strutturata degli insegnamenti di Abhidharma ed è ampiamente studiato da tutte le tradizioni tibetane.
I vasti insegnamenti di Abhidharma e della psicologia buddista forniscono un percorso verso una visione chiara e profonda della natura della realtà, avvicinandoci alla comprensione delle nostre menti e liberandoci dalla sofferenza. Lo studio di testi come l'Abhidharmakośa fornisce ai praticanti intuizioni e strumenti inestimabili per approfondire il loro percorso spirituale, promuovere la saggezza e condurre una vita più significativa e appagante.
Le lezioni servono a:
• Comprendere più profondamente le proprie emozioni e pensieri.
• Coltivare una pratica di meditazione stabile.
• Distillare i profondi insegnamenti del Buddhismo tibetano.
• Imparare le differenze dottrinali tra le antiche scuole buddiste.
• Esplorare la coscienza e i processi mentali.
• Analizzare la natura della realtà.
• Connettersi con la legge del karma, dell'impermanenza e della vacuità.
Per partecipare al corso è necessario registrarsi sul sito di Sachen Foundation:
https://www.sachenfoundation.org/dharmachakra/abhidharma/, e per ricevere la traduzione in simultanea in italiano ti chiediamo di scriverci una e-mail a info@sakyangongaling.it con la tua adesione e avrai tutte le informazioni necessarie per poter partecipare sia online con la traduzione in italiano come in persona agli incontri di studio.
Per contattarci:
Tel: 0571659063, 335482485, 3473460064
Pagina e/o gruppo FB “Sakya Ngon Ga Ling”

INSEGNAMENTI SULLE SEI PARAMITA O PERFEZIONI DI
GENLA LODOE RABSANG
Potete ricevere il link degli insegnamenti online con Genla Lodoe Rabsang, un ciclo di sei incontri sulle Sei Paramita, Saggezze Trascendentali, che sono la pratica centrale del Buddhismo Mahayana. Abbiamo registrato gli incontri e per chi si iscrive verrà dato il link per seguire gli insegnamenti, che sono stati molto belli e utili. Per registrarvi contattate il centro info@sakyangongaling.it
INSEGNAMENTI DA SCARICARE E LIBRO DHARMA

IL LIBRO SULLA TRASFORMAZIONE DELLE MENTE NELLA TRADIZIONE SAKYA DALLO STUDIOSO E PRATICANTE DOTT. PETER DELLA SANTINA
Il libro è basato sugli insegnamenti profondi del testo "L'Ornamento Meraviglioso della Tripla Visione" di Ngorchen Konchok Lhundrub. Un testo fondamentale della tradizione Sakyapa.
Il libro si può aquistare tramite il centro: info@sakyangongaling.it o 0571659063, 335482485 o 3473460064



INSEGNAMENTI S.S.
43° SAKYA TRIZIN
GYANA VAJRA RINPOCHE
Il Modo Corretto di fare la nostra Sadhana Giornaliera

PROGRAMMA SAKYA NGON GA LING
CORSI SETTIMANALI
TRESANTI
Ogni giovedì sera alle 18.30
e in streaming iscrivendoti.

MEDITARE
La mia mente...limpida, come un cristallo
Corso di Meditazione Samatha e Vipassana ogni giovedì alle 18.30 al Centro Sakya Ngon Ga Ling a Tresanti, Montespertoli
con Jessica Martensson Ngawang Dolkar.
Meditare è riconoscere la natura profonda della nostra mente e gioire in questo stato. Lo si può anche fare mentre si cammina, mentre si guida la macchina o facendo la spesa. E’ una presenza totale, globale della nostra persona collegata con ciò che ci circonda.
Per poter mantenere questa intensa presenza nella nostra vita quotidiana è importante coltivare e migliorare questo riconoscimento. Iniziamo a farlo sul nostro cuscino meditando seduti.
La meditazione è il nostro allenamento, per non dimenticarci mai.
La tradizione buddista ha sviluppato dei metodi straordinari di meditazione, si possono usare anche se non si sente “buddista”. Samatha – calmo dimorare e Vipassana – la visone penetrativa, sono metodi sviluppati per liberarci dai nostri binari mentali che creano sofferenza, disagio e problemi di vario genere.
L’orario è dalle 18.30 alle 20.00.
Il corso è a offerta libera, indicativamente 10 € a sessione/40 € al mese
Il corso è aperto a tutti.
Per Info: 0571659063, 335482485 o info@sakyangongaling.it
BREVI RITIRI E INCONTRI SPECIFICI
TRESANTI
BREVE RITIRO DI PRATICA
OFFERTA DEL MANDALA DOMENICA 27 APRILE
4° PRATICA DI NGON DRO NON COMUNE DEI SAKYA
TUTTI POSSONO PARTECIPARE.

TRESANTI
RITIRO VAJRAPANI BHUTADAMARA
24-25 MAGGIO
OCCORRE AVER RICEVUTO L'INIZIAZIONE VAJRAPANI BHUTADAMARA

TRESANTI
TSOG DI VAJRAYOGHINI
OCCORRE INIZIAZIONE VAJRAYOGHINI
PUJA DI TARA
OCCORRE INIZIAZIONE TARA


Tsog di Vajrayoghini
Al Centro Sakya Ngon Ga Ling, Tresanti
Chiunque abbia ricevuto l’iniziazione di Vajrayoghini nella tradizione Sakya può partecipare. Prossimo incontro Venerdì 6 Novembre. Chiediamo gentilmente di informarci della vostra presenza.
Lo Tsog è una puja, una cerimonia di offerta, che ha una antica tradizione. Questo Tsog è nel nome di Vajrayoghini e di tutte le dakini, tutti i Buddha in forma femminile. Ognuno porta cibo da condividere e da mangiare insieme al nostro profondo sé. Lo Tsog ha un grande effetto sulla nostra mente e nella nostra vita. Onoriamo l’aspetto illuminato in noi, Prajna, e offriamo cibi, bevande, luci, incenso, musica e fiori.
La tradizione di Vajrayoghini è di grande importanza nella scuola Sakya e viene dal lignaggio di Naropa, un Mahasiddha indiano che è vissuto circa 1000 anni fa. Tutte le pratiche meditative (sadhana), Tsog ecc. vengono da lui stesso e sono stati trasmessi in una linea ininterrotta da allora, da Maestro a Discepolo.
Ringraziamo per questa potenza tramandato a noi dai nostri preziosi Maestri e Maestre!
Sarva Mangalam
Ogni seconda e quarta Domenica al mese
15.00 - 18.00 a Tresanti FI
Insegnament "Chiarire l'Intento del Saggio" di Sakya Pandita o altri insegnamenti di Dharma e
Puja e Meditazione di Tara
Può partecipare chiunque, alle 15 Puja, rivolto a tutti coloro che hanno ricevuto L’iniziazione di Tara Verde nella tradizione Sakya. Faremo il puja di tutte le 21 forme di Tara e la sadhana di Tara con spiegazioni di mudra, visualizzazioni e altro.

Domenica 13 maggio 11.00-17.00 a Tresanti
Giornata di Dharma a Tresanti
Incontro mensile di pratica e filosofia buddhista.
Ogni seconda domenica del mese ci incontriamo per meditare insieme, parlare del Dharma di Buddha Sakyamuni. Faremo pratiche preliminari per preparare la nostra mente alla meditazione sempre più limpida e chiara. Questa domenica tratteremo la Trasformazione Mentale del Dharma.
"La Tradizione tibetana si può definire anche come Tradizione della trasformazione mentale perché nel Buddhismo la mente è la chiave della trasformazione. E’ il fattore più essenziale nell’arricchimento e nella emancipazione personale.
Differenti tradizioni iniziano da punti diversi. Per esempio, nelle tradizioni Semitiche, si inizia da Dio. In certe filosofie politiche come il Marxismo, si comincia dalla società o dalla sfera economica. Nel Buddhismo, si comincia dalla mente. La mente è la chiave della trasformazione. Perché succede così? Perché senza la mente non c’è esperienza, non ci sarebbe né felicità né frustrazione perché dipendono dalla mente. Tutte le nostre esperienze ci arrivano attraverso la mente. Gli organi di senso – occhi, orecchie, naso, lingua e pelle – non producono percezioni senza la mente. Perciò è chiaro che se vogliamo cambiare il carattere della nostra esperienza, dobbiamo cambiare il carattere della nostra mente. Se volessimo coprire l’intera superficie del pianeta con un tappeto per proteggere i nostri piedi nudi da spine e da pietre, sarebbe un compito molto difficile. Ma coprendo semplicemente i piedi con il cuoio, è come se l’intera superficie del pianeta fosse coperta di cuoio. Allo stesso modo, se volessimo rimuovere avidità, rabbia e illusione dal pianeta, sarebbe un compito molto difficile. Ma rimuovendo avidità, rabbia e illusione dalla nostra mente, è come se venissero eliminati dal mondo. Cambiando la condizione e il carattere della nostra mente, possiamo cambiare il carattere della nostra esperienza." tratto dal libro "La Tradizione Buddhista della Trasformazione Mentale" di Peter Della Santina

dal 4 Ottobre
Meditazione del Monte Athos
Martedì 19.30 - 21.00
Casa di Ritiro, Castel di Cireglio(PT)
Meditazione del Monte Athos
Il 4 ottobre inizia un corso di Meditazione aperto a coloro che hanno fatto almeno il corso di Meditazione Samatha (I° livello del corso triennale). Si tratta di un corso di meditazioni del misticismo greco-ortodosso che vengono insegnate solo raramente e, per la vena un po’ misogina dei monaci greco-ortodossi del Monta Athos, quasi mai alle donne, ma sono molto belle ed efficaci. Massimo 10/12 partecipanti.
Le date previste sono, sempre di Martedì sera dalle 19.30: 04/10 – 08/11 – 10/01 – 07/02 – 07/03 – 04/04 – evtl recupero 09/05.


dal 18 Ottobre
Meditazione Samatha
Martedì 19.30 - 21.00
Casa di Ritiro, Castel di Cireglio (PT)
Meditazione di Calma (Samatha)
Il 18 ottobre inizia un corso di meditazione tibetana di primo livello del corso triennale di Meditazione secondo Wangchuck Dorje (1556 - 1603): “L'oceano del significato definitivo” come trasmesso da Khenchen Trangkhu Rimpoche.
Il corso è adatto per principianti. Massimo 8/10 partecipanti. Per la partecipazione è richiesta un'offerta alle attività e al mantenimento del centro. E’ necessario aver seguito questo corso per partecipare alle attività di approfondimento della meditazione (Meditazione Vipassana e simili).

PER INFO E PRENOTAZIONI:
Tel: 0571-659063 o 335-482485
(Centro Dharma Tresanti)
e 347-3460064(Casa Ritiro Pistoia)
Email: info@sakyangongaling.it
Ottobre - Dicembre
Castello di Cireglio
Ecco le attività che si svolgono a Castello di Cireglio / Pistoia nei prossimi mesi:
A fine Ottobre parte un corso di *Meditazione Samatha* (meditazione di lucida calma) aperto a tutti, anche ai principianti, che è la base per poi poter continuare con la Meditazione Vipassana (meditazione della visione interna). Il corso presso la casa di ritiro del Sakya Ngon Ga Ling a Castello di Cireglio è composto da sei lezioni che si svolgono di Giovedì dalle ore 19.30 alle 21 e avranno scadenza mensile (con eccezione del mese di Dicembre). Il corso si basa su un'opera tibetana fondamentale per la meditazione: "L'oceano della saggezza definitiva" di Wangchuck Dorje, il IX Karmapa, che ha vissuto nel '600 e sui commenti del grande Lama Kagyu Khenchen Thrangu Rimpoche, che - pur molto anziano - continua ad insegnare a Vancouver in Canada.
Il calendario previsto per questo corso è il seguente: Giovedì 29 ottobre - inizio corso, Giovedì 26 novembre, Giovedì 14 gennaio, Giovedì 11 febbraio, Giovedì 10 marzo, Giovedì 7 Aprile - ultima lezione. Giovedì 12 maggio è la possibile data di recupero se dovesse saltare una lezione, ad esempio per maltempo o altro. Per chi perde una delle lezioni è possibile recuperarla concordando individualmente la data.
Per ulteriori info ed iscrizioni potete contattarci via e-mail, facebook o chiamando allo 347-3460064 (Bert). I posti sono limitati e non ci saranno più di 8 partecipanti per ogni corso.
Riprendono, sempre nella sede pistoiese, anche i *"Thè col Buddha"*, gli Incontri di approfondimento della Filosofia Buddista, sempre a scadenza mensile e di domenica pomeriggio. Quest'anno i temi saranno principalmente due. Il primo tema saranno i quattro Mara, che sono i grandi ostacoli sulla via dello sviluppo spirituale, di cui parleremo in quattro incontri. Questi incontri si alternano con altri dedicati, invece, alla lettura e discussione di una delle opere più belle e profonde del Buddismo: il Bodhicaryavatara di Shantideva.
Questo filone continuerà anche l'anno prossimo per poter leggere tutto il testo e avere il tempo di riflettere sui vari livelli di significato di questa grande opera. Questo il calendario previsto:
Domenica 1 Novembre: Incontro introduttivo sulla Filosofia Buddista
Domenica 29 Novembre: Incontro sui Mara e gli ostacoli mentali
Domenica 20 Dicembre: Inizio lettura del Bodhicaryavattara
Domenica 31 Gennaio: Incontro sui Mara e gli ostacoli mentali
Domenica 21 Febbraio: Lettura del Bodhicaryavattara
Domenica 20 Marzo: Incontro sui Mara e gli ostacoli mentali
Domenica 17 Aprile: Lettura del Bodhicaryavattara
Domenica 15 Maggio: Incontro sui Mara e gli ostacoli mentali
Domenica 19 Giugno: Lettura del Bodhicaryavatara
Questi incontri sono aperti a tutti, a offerta libera e si svolgono presso la sede di Castello di Cireglio. Potete anche invitare amici e persone interessate ai temi del Buddhismo. Prima di venire al centro, verificate che le date non siano state spostate telefonando o guardando sul sito/pagina Facebook.
